venerdì 3 ottobre 2025

IL LIONS CLUB DUINO AURISINA E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO INSIEME PER LA VISTA E LA SALUTE MENTALE

 

Il Lions Club Duino Aurisina e le associazioni del territorio insieme per la Vista e la Salute Mentale




Tre iniziative di solidarietà, prevenzione e inclusione: un calendario solidale, visite oculistiche gratuite e la raccolta di occhiali usati

Il Lions Club Duino Aurisina, in sinergia con il Centro Educativo Occupazionale (CEO) di Malchina, la OdV Gruppo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Trieste, il Gruppo Ermada VF, l’Ajser 2000, il Circolo Duinate e la Famiglia Alpina di Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina, promuove dal 3 al 13 ottobre 2025 una serie di attività dedicate ai Service Lions per la Vista e la Salute Mentale.

Queste iniziative, inserite nel contesto della Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere (4–12 ottobre) e della Giornata Mondiale della Vista (9 ottobre), hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione, la solidarietà e l’inclusione sociale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.


LE TRE INIZIATIVE

  1. Calendario Solidale “Cani e Amicizia” per il Servizio Cani Guida Lions di Limbiate
    Realizzato grazie alla collaborazione tra la Sezione Cinofili della OdV Polizia di Stato e i ragazzi del CEO di Malchina, il calendario propone dodici scatti che raccontano momenti di tenerezza e complicità tra i giovani ospiti del centro e i cani da soccorso.
    Il ricavato sarà destinato al Servizio Cani Guida Lions di Limbiate, centro d’eccellenza europeo per l’addestramento e la consegna gratuita di cani guida a persone non vedenti.


«Vogliamo con queste iniziative – afferma il presidente del Lions Club Duino Aurisina, Massimo Romita – unire più service, come la vista e la salute mentale, e dedicare la nostra attività al prossimo, in collaborazione con le associazioni del territorio, per finalità nobili di sensibilizzazione e prevenzione».

«Per i nostri utenti – aggiunge Erica Margarit, responsabile del CEO per la Cooperativa La Quercia – è stata un’esperienza unica: essere modelli per un giorno insieme ai cagnolini, sapendo che il calendario aiuterà altre persone, ci riempie di gioia».

«I nostri cani sono impegnati nella ricerca di persone scomparse, ma in questo caso hanno creato un momento di serenità e affetto – conclude Massimo Metlica, presidente della Sezione OdV ANPS –. Un modo concreto per mettersi a disposizione del prossimo».



  1. Giornata Mondiale della Vista – Visite gratuite il 9 ottobre
    In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il Lions Club Duino Aurisina, in collaborazione con lo Spaccio Occhiali Vision di Sistiana e il Centro Ottico di Via Rossini 8 a Trieste, promuove una giornata di screening visivo gratuito, con orario 9.00–12.30 e 15.00–19.30. L’iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari, attraverso controlli periodici e informazione sulla protezione della vista.



  1. Raccolta Occhiali Usati – Donare è vedere meglio
    Prosegue inoltre la raccolta degli occhiali usati, sempre presso lo Spaccio Occhiali Vision di Sistiana e il Centro Ottico di Via Rossini 8 a Trieste.
    Il programma Lions di raccolta e riciclaggio degli occhiali da vista, attivo dal 1994, consente di recuperare e rimettere in circolo milioni di occhiali ogni anno, destinandoli gratuitamente ai paesi in via di sviluppo.
    Nel mondo, un quarto della popolazione potrebbe migliorare la propria vista grazie a semplici lenti correttive: un piccolo gesto locale può dunque restituire la vista e il futuro a chi non può permettersi un paio di occhiali.


GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

  1. Promuovere la cultura del prendersi cura di sé e degli altri, in particolare sul tema della salute mentale. La salute psicologica è un pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo, ma spesso ostacolata da stigma e solitudine.
    I Lions, attraverso la Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere, vogliono contribuire alla sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul tema.
  2. Diffondere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione visiva, promuovendo controlli gratuiti e diffondendo buone pratiche per la protezione della vista.
  3. Sensibilizzare alla solidarietà attiva attraverso la donazione di occhiali usati, un gesto semplice ma di grande impatto per le comunità meno fortunate nel mondo.
  4. Sostenere il Servizio Cani Guida Lions di Limbiate, che ogni anno consegna circa 50 cani guida a persone non vedenti. Il centro, tra i più importanti d’Europa, lavora con dedizione per garantire autonomia e inclusione a chi vive la disabilità visiva.


IL CEO DI MALCHINA

Il Centro Educativo Occupazionale (CEO) di Malchina è una struttura semiresidenziale comunale che accoglie persone con disabilità psicofisiche o plurime, promuovendone l’autonomia, la socializzazione e le capacità creative.
Attraverso attività educative e laboratoriali, il centro rappresenta un punto di riferimento essenziale per l’inclusione sociale nel territorio del Carso Giuliano.

CONCLUSIONI

Le iniziative promosse dal Lions Club Duino Aurisina dimostrano come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini possa tradursi in azioni concrete di solidarietà, prevenzione e inclusione, nel segno della missione lionistica: “We Serve – Noi Serviamo”.

📅 Periodo: 3–13 ottobre 2025
📍 Luoghi: Sistiana, Trieste, Duino Aurisina
👁️ Temi: Vista, Salute Mentale, Solidarietà, Inclusione
📞 Contatti stampa:
Lions Club Duino Aurisina – lionsclubduino@libero.it



 

 

1)  Obbiettivo: contribuire a rafforzare la consapevolezza collettiva a promuovere una cultura del prendersi cura di sé e degli altri. La salute mentale rappresenta oggi una delle grandi sfide del nostro tempo: secondo l’OMS, essa è legata alla salute generale e costituisce un pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo. Situazioni come solitudine, precarietà, disuguaglianze sociali, malattie croniche e difficoltà di accesso ai servizi possono compromettere gravemente l’equilibrio psicologico delle persone. Spesso aumenta la sofferenza lo stigma sociale: pregiudizi, isolamento e silenzio attorno al disagio mentale che impediscono di chiedere aiuto e di accedere in tempo a cure adeguate. Con la Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere dal 4 al 12 ottobre 2025 i Lions di tutto il mondo sono coinvolti nell’attuare azioni di informazione, prevenzione e supporto concreto per rafforzare la consapevolezza collettiva e a promuovere una cultura del prendersi cura di sé e degli altri.

2)  Obbiettivo: contribuire a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari e della protezione della vista. La Giornata Mondiale della Vista si celebra il secondo giovedì di ottobre, ma in alcune fonti si trova indicato anche il 10 ottobreL'iniziativa, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), mira a sensibilizzare sull'importanza della prevenzione delle malattie oculari e della protezione della vista. Durante questa giornata si promuovono controlli periodici e si diffonde consapevolezza sull'importanza di salvaguardare la propria salute visiva.

3)  Obbiettivo: sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva donando gli occhiali usati. Il Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell’ottobre 1994, ma i Lions sono impegnati nel riciclaggio degli occhiali da vista usati da oltre 70 anni.  La raccolta degli occhiali usati è un’attività di servizio molto semplice con la quale si riesce facilmente a sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e di aiutare gli altri senza richiedere alcuna spesa aggiuntiva. Tutti coloro che portano gli occhiali, hanno paia di occhiali che non usano più depositati in cassetti e armadietti nelle loro case ed esitano a buttarli via, perché hanno avuto ed hanno ancora valore per loro. Gli occhiali usati raccolti dai Lions e da altri volontari vengono riciclati in uno dei diciannove Centri Lions per il riciclaggio di occhiali da vista esistenti nel mondo che nel corso dell’anno scorso hanno radunato circa 6 milioni di paia di occhiali da vista e ne hanno distribuito oltre 2,8 milioni nelle nazioni in via di sviluppo. Gli occhiali vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione, quindi vengono distribuiti dai volontari Lions e da altre organizzazioni che si occupano della protezione della vista nei paesi in via di sviluppo. A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista” E’ molto gratificante per chi finalmente ha trovato il modo di svuotare i cassetti pieni di occhiali obsoleti. Nel mondo c’è un grandissimo bisogno di occhiali usati. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha stimato che la vista di circa un quarto della popolazione del mondo può essere migliorata attraverso l’uso di lenti correttive. Sfortunatamente molti non possono permettersi un paio di occhiali. Nei paesi in via di sviluppo, un esame degli occhi costa quanto il salario di un mese, e un solo dottore spesso è al servizio di una comunità di centinaia di migliaia di persone. In molte aree, un cattivo o trascurato funzionamento della vista può costringere gli adulti alla disoccupazione ed estromettere i bambini fuori dalle classi scolastiche. Gli occhiali da vista sono molto utili perché molte delle persone che li ricevono sono artigiani che ne hanno bisogno per poter svolgere il loro lavoro di grande precisione o studenti che li usano per studiare o altre persone che senza di essi sono estraniate dal mondo.

4)   Obbiettivo: contribuire al Sostegno delle attività del Servizio Cani Lions di Limbiate. Il Servizio Cani Guida Lions lavora ogni giorno per dare l’opportunità a persone non vedenti di migliorare la qualità della vita attraverso un cane guida. Questo straordinario obiettivo ha un costo importante. E ti chiediamo di darci una mano, perché ne abbiamo bisogno. Il Centro di addestramento di Limbiate è un centro di eccellenza tra i più importanti d’Europa, basta venire a vederlo per rendersene immediatamente conto. Ci lavorano quotidianamente 16 persone, ed è formato da: una casa accoglienza per i non vedenti che vengono a conoscere i loro “Angeli a quattro zampe”, 2 campi di addestramento, un canile con 38 box ospitanti 2 cani ciascuno con giardinetto esterno coperto e una zona interna, un’infermeria veterinaria, una Nursery con 5 sale parto, un Asilo per cuccioli dove crescono ed imparano giocando e un auditorium. Ogni anno si consegnano mediamente 50 guide ad altrettanti non vedenti, residenti in tutta Italia. Molto c’è da fare, soprattutto aumentare il numero dei cani da addestrare per diminuire la lista di attesa troppo lunga. I cani guida sono consegnati in comodato gratuito, manteniamo la proprietà per assicurarci che svolgano correttamente il loro lavoro e siano trattati secondo i nostri standard. Il centro di addestramento di Limbiate è una delle più importanti realtà Europee per la soluzione dell’accompagnamento dei non vedenti per mezzo di un cane guida. Il 13 ottobre vi è la 20esima Giornata nazionale del cane guida, promossa dall’ Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) e dal Servizio cani guida Lions, in collaborazione con Regione Lombardia e Istituto dei ciechi di Milano.

lunedì 15 settembre 2025

AL CONVEGNO IN REGIONE SI PARLA DI AMBIENTE ED AZIONI PER LA SOSTENIBILITA'

  


“Gli Stati Generali dell’Ambiente Lions”

Mercoledì 17 settembre, ore 10.00 – Sala Biasutti, Palazzo della Regione FVG, Trieste

Un grande momento di confronto dedicato alla sostenibilità ambientale e alla mobilità del futuro: mercoledì 17 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala Biasutti del Palazzo della Regione FVG a Trieste, si terrà il convegno “Gli Stati Generali dell’Ambiente Lions”, promosso dal Lions Club Duino Aurisina in occasione dei 20 anni di attività e all’interno del calendario della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

L’apertura istituzionale

Ad aprire i lavori sarà il dott. Fabio Scoccimarro, Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile. La sua presenza conferma l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia in favore di una transizione ecologica equilibrata, capace di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale ed efficienza energetica. Sotto la sua guida, la Regione ha avviato azioni mirate per la riduzione delle emissioni, il rafforzamento delle energie rinnovabili, la promozione dell’economia circolare e il sostegno alla mobilità sostenibile.

L’impegno dei Lions per l’ambiente

Il Governatore del Distretto Lions 108Ta2, Paolo Pacorig, presenterà le numerose iniziative che i Lions promuovono in tutto il mondo a favore dell’ambiente: dalla lotta all’inquinamento e alla desertificazione, ai progetti di riforestazione, fino agli interventi per la tutela delle acque e della biodiversità. Un impegno globale che si intreccia con le sfide locali, creando una rete di solidarietà e azione condivisa.

Le politiche regionali e il confronto tecnico-scientifico

Accanto alla prospettiva internazionale, il convegno darà spazio alle strategie e ai progetti messi in campo dalla Regione Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo di esperti e istituzioni:

  • Elena Caprotti, Direttrice del Servizio Transizione Energetica Regione FVG
  • Glauco Spanghero, Direttore del Servizio Autorizzazioni per la Prevenzione dell’Inquinamento Regione FVG
  • Anna Lutmann, Direttrice Generale ARPA FVG
  • Fulvio Stel, Direttore tecnico-scientifico ARPA FVG
  • Ermanno Bon, già Coordinatore Distrettuale Lions Area Ambiente
  • Maurizio Marzi, Presidente Trieste Trasporti

Conclusioni e moderazione

Le conclusioni saranno affidate alla Dott.ssa Donatella Pross, Coordinatrice Dipartimento Cause Umanitarie Globali – Ambiente, Distretto 108Ta2. A moderare i lavori sarà Massimo Romita, Presidente Lions Club Duino Aurisina.

Un evento tra locale e globale

Il convegno rappresenta un’occasione unica per mettere in dialogo il territorio con le grandi sfide ambientali globali, valorizzando le buone pratiche della Regione FVG – rafforzate dall’impegno diretto dell’Assessore Scoccimarro – e integrandole con l’esperienza internazionale del mondo Lions. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Settimana Europeadella Mobilità, che punta a sensibilizzare cittadini, enti e imprese sull’importanza di modelli di trasporto più sostenibili, inclusivi ed ecologici.

Info e contatti

RSVP entro il 16 settembre: lionsclubduino@libero.it – Tel. 348 8704157

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

venerdì 29 agosto 2025

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA

 






Venerdì 12 settembre – ore 11.00 presso il CEO Centro Educativo Occupazionale di Malchina - Conferenza stampa di presentazione con le autorità e con tutte le associazioni coinvolte - info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 13 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

14 settembre 2025 MARCIA “SOLIDARIETÀ E’ VITA” 3° TROFEO CITTÀ DI MONFALCONE

Partenza presso Piazza della Repubblica, Monfalcone Memorial Gilberto Secco - Premi: Umberto Cettul - Fausto Simonelli - Alessandra Calligaris - Nicoletta Magrin Evento ludico motorio a passo libero Nordic Walking - Camminata con il cane ISCRIZIONI-PARTENZA LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO dalle ore 8:00 alle ore 10:00. PARTENZA LIBERA dalle ore 8:00 alle ore 10:00. Contributo a sostegno dell’evento: per i soci FIASP € 3.50 - per i non soci FIASP € 4,00 PERCORSI  Quasi interamente su strade sterrate carsiche, attraverso i sentieri della Grande Guerra, (trincee, postazioni militari), zone boschive con i colori del Carso. Si consigliano calzature adatte. FRECCE SEGNA PERCORSO KM 14 ► COLORE BLU KM 11 ► COLORE ROSSO KM 6 ► COLORE VERDE

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 15 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Inaugurazione della mostra collettiva “Natura”, dieci opere di dieci artisti attenti al tema dell’ambiente. In collaborazione con Circolo Duinate  info circoloduinate@gmail.com

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Martedì 16 settembre ore 18.00 presentazione volume “sala zkb ore 18 presentazione del libro Tramway Trieste-Opicina Una storia vera Di Fabiana Romanutti QUBI editore





MERCOLEDì 17 settembre ore 10.00 Trieste Sala Biasutti Palazzo della Regione  – Gli stati Generali dell’Ambiente – i Lions per l’Ambiente in collaborazione con la Regione Fvg e il Distretto 108Ta2 - lionsclubduino@libero.it     



 Mercoledì 17 settembre: Dolina della Genziana -  Lezione itinerante Nordic Walking mercoledì 17, lungo un percorso ad anello, facile e con una lunghezza di circa 12 Km. Dalla Piazza di Malchina lungo dei bellissimi sentieri che passano nelle vicinanze di Precenico, Ternova e S. Pelagio, Ritrovo in Piazza di Malchina alle ore 1600. (Rif. Alessandra 333 398 3363)   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Venerdì 19 settembre ore 11.30 Ceo di Malchina Piantumazione Alberi a cura del Lions Club Duino Aurisina – info lionsclubduino@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

 Sabato 20 settembre ore 10.00 Visita Mitreo Duino con Flondar. L’escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Partenza dalla Stazione della Guardia Forestale di Duino alle 9.45.  la prenotazione è consigliata al cell. 3396908950 info flondar@libero.it

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Sabato 20 settembre Settimana della mobilità   Lezione itinerante di NW da Aurisina a Duino con bus e ritorno a piedi. Ritrovo ad Aurisina centro di fronte al pub Bunker muniti di biglietto Act alle 9.20 (da confermare). Arriveremo a Duino e ritorneremo ad Aurisina per 9 km sul versante alto di Duino Stazione. Rif Alessandra 333 398 3363   con Asd Nordic Walking i Sentieri del Cuore

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS

Lunedì 22 settembre ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro –  Conferenza Il Mondo Che Vorrei. 

EUROPEAN MOBILITY WEEK |  <strong>MOBILITY</strong>ACTIONS


 

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituisce, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Il tema scelto per la campagna di quest'anno è "Mobilità per tutti", consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Nel 2025, la SETTIMANA EUROPEADELLA MOBILITÀ ci invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.


lunedì 28 luglio 2025

le linee guida del lions club duino aurisina per il 2025 2026

  LIONS CLUB DUINO AURISINA: APPROVATE LE LINEE GUIDA PER IL 2025–2026

“Giovani, Ambiente, Comunità” le parole chiave del nuovo anno sociale




 
Duino Aurisina, 24 luglio 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea plenaria del Lions Club Duino Aurisina, che ha definito con chiarezza le linee guida, i service e le attività per l’anno sociale 2025–2026. Un anno significativo per il Club, che celebrerà il ventesimo anniversario dalla fondazione nel mese di aprile 2026, con una serie di eventi speciali in programma.
 
Alla presenza di tutti i soci, è stato ufficializzato il Consiglio Direttivo, così composto:
  • Massimo Romita – Presidente e Responsabile Comunicazione 
  • Tullio Maestro – Past PresidentTesoriere e Responsabile LCIF 
  • Donatella Pross – 1° Vice Presidente e Coordinatrice Gruppo di Lavoro Ambiente 
  • Chiara Puntar – 2° Vice PresidenteResponsabile My VoicesPari Opportunità e Responsabile Services 
  • Lidia Strain – Segretario e Responsabile “Poster della Pace” 
  • Giulia Mercuri – Cerimoniere e consigliere 
  • Romana Olivo – ConsiglierePresidente Comitato Soci e Referente per Unitre
  • Mario Sica – Consigliere 
  • Monica Cigar – Consigliere e Officer per il Diabete
Durante l’incontro, il Presidente Massimo Romita ha delineato il programma dell’anno sociale, fondato su tre parole chiave: Giovani, Ambiente, Comunità “Non sarà l’anno del Presidente, ma l’anno del Club intero. Solo con la generosità e le competenze di ciascuno potremo realizzare ciò che ci siamo prefissati” – ha affermato Romita durante il suo intervento.
 
I GIOVANI: protagonisti del presente Tra le priorità del Club, il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Saranno avviati progetti nelle scuole e nelle associazioni giovanili per stimolare la partecipazione civica, il dialogo tra generazioni e la leadership positiva, anche attraverso il programma internazionale “My Voices”, affidato a Chiara Puntar.
 
L’AMBIENTE: un impegno condiviso. Particolare attenzione sarà riservata alla tutela del territorio carsico: campagne di piantumazione, progetti di educazione ambientale, eventi sostenibili e collaborazioni con realtà locali e istituzioni. Il Gruppo di Lavoro Ambiente, guidato da Donatella Pross, sarà punto di riferimento per queste iniziative.
 
LA COMUNITÀ: cuore pulsante del Club Il Lions Club Duino Aurisina proseguirà nei service storici come quelli legati a Alzheimer, Diabete, vista, salute mentale, pari opportunità, e rafforzerà i progetti territoriali. Confermati il sostegno ai centri antiviolenza con il progetto “La Carezza”, la collaborazione con Unitre, le attività con Dementia Friendly, le raccolte alimentari e l’organizzazione di eventi culturali e sportivi locali.
 
Un calendario ricco fino ad aprile 2026 Il programma prevede numerose iniziative fino alla primavera del prossimo anno, tra cui: Partecipazione alla Barcolana con azioni LCIF, La Settimana della Salute Mentale, La tradizionale “Cena in Rosso” per i diritti delle donne, il Premio Rilke, in collaborazione con il territorio, le Premiazioni degli Sportivi, Serate culturali, momenti di formazione, attività editoriali e incontri con la cittadinanza
 
Di particolare rilievo anche la pubblicazione di un volume celebrativo dei venti anni del Club, il sostegno all’Università della Terza Età di Duino Aurisina, e la realizzazione di opuscoli informativi per i volontari del territorio.
 
Lavorare in rete, servire con visione Durante l’assemblea è stato ribadito l’impegno del Club nei confronti dei grandi service internazionali e nazionali promossi da Lions Clubs International, con particolare attenzione alle tematiche:
 
Diabete (con Monica Cigar come officer dedicata), Vista, Ambiente, Salute mentale LCIF – Lions Clubs International Foundation, con un’azione continua sotto la guida di Tullio Maestro
 
Ma il cuore del lavoro resta saldo sul territorio locale, a Duino Aurisina e nei suoi borghi, dove il Club continuerà a essere presenza attiva, ascolto attento e braccio operativo al fianco delle persone. 
 
“Fare – Saper fare – Far sapere” Il nuovo anno sociale si muoverà attorno a tre principi guida: Fare: agire concretamente con service e azioni tangibili Saper fare: progettare con competenza e professionalità Far sapere: comunicare con trasparenza e continuità. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del valore del volontariato Lionistico, raccontare le iniziative, creare reti positive e attivare nuove collaborazioni.
 
Vent’anni di servizio con lo sguardo al futuro. Il ventennale dalla fondazione del Lions Club Duino Aurisina, previsto per aprile 2026, sarà non solo una celebrazione ma anche un punto di rilancio, occasione per riaffermare il ruolo del Club nella promozione del bene comune e nella valorizzazione delle risorse umane e culturali locali.
 
“Siamo parte di una rete mondiale – Lions Clubs International – presente in oltre 200 Paesi con 1,4 milioni di soci. Ma il nostro impatto nasce qui, ogni giorno, nei nostri quartieri, con la nostra gente.”
 
 Conclude così il Presidente Massimo Romita, ringraziando soci e collaboratori per la fiducia e rinnovando l’invito a lavorare insieme, con cuore, coraggio e visione.


lunedì 9 giugno 2025

38 ANNI DI ATTIVITÁ di TELEFONO AZZURRO

 

 
 
 

BUON COMPLEANNO TELEFONO AZZURRO:
IN 38 ANNI DI
ATTIVITÁ

GESTITE OLTRE 130MILA RICHIESTE D’AIUTO



La prima telefonata arriva alle 8:05 del mattino da Palermo: è l’8 giugno
1987.


Da quel giorno Telefono Azzurro è a fianco dei bambini e degli adolescenti, sempre in ascolto, in dialogo, e sempre pronta a offrire risposte concrete alle loro richieste di aiuto.

Per sostenere chi vive situazioni di disagio, abuso o solitudine.

 

Un ​​​​ascolto che nel tempo si è evoluto, passando dal telefono fino a tutti gli strumenti e i canali che la tecnologia e il mondo digitale hanno messo a disposizione per parlare la lingua dei più giovani ed essere presenti dove loro sono, dialogano, imparano e crescono.


Il nostro impegno non si ferma.

Continuiamo, ogni giorno, con lo stesso obiettivo:

essere dalla parte dei bambini. Sempre.

Aiutaci a restare al loro fianco.

​​
​​​​​

Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS
Via Copernico 1, 20125 Milano - 02.550271
C.F. 92012690373 - info@azzurro.it - www.azzurro.it